Nel calderone dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco vuole entrarci anche la bagna cauda Cosa accomuna la pizza napoletana, la bagna cauda piemontese, il gaucho argentino (e brasiliano, e uruguayano), i campanacci portoghesi, la salsiccia slovena di Kranjska, il tiro alla fune vietnamita, la coltivazione dell’ananas in Venezuela, il caffè del Qatar, i rituali per la nascita dei cammelli in Mongolia, i burattini egiziani; l’artigianato del rame in Azerbaigian? Maurizio Stefanini 15 NOV 2015
Così l'ex ministro di Mujica sfida il governo venezuelano Luis Almagro, segretario dell’Organizzazione degli stati Americani, ha protestato per la poca trasparenza delle elezioni in Venezuela, provocando polemiche. Cosa dice al Foglio Maurizio Stefanini 13 NOV 2015
Dal sogno all'incubo: Facebook pensa al teletrasporto L'annuncio fantascientifico di Mike Schroepfer, direttore tecnico del colosso di Mark Zuckerberg: "Entro il 2025 sarà completato il primo apparato" Maurizio Stefanini 10 NOV 2015
Quante parole derivano dal gergo delle forze armate (e noi non lo sappiamo) Da battere la fiacca a marcar visita, da fessi a spallata, da imbranati a tanica, un libro racconta come il linguaggio militare ha influenzato quello civile. Pochi studi sono stati fatti sino a oggi, questo è sorprendente anche perché la bibliografia di Pagano attinge soprattutto a letteratura e memorialistica, oltre che a qualche studio folkloristico. Maurizio Stefanini 04 NOV 2015
Non solo “Rompiscatole”. Greenpeace cambia strategia e inizia a lavorare con le aziende Il movimento ambientalista, da sempre contestato per la sua rigida organizzazione interna e per i suoi metodi oltranzisti, ora cambia approccio. Difende i produttori più virtuosi di beni di largo consumo e stila pagelle. Maurizio Stefanini 01 NOV 2015
Cheng Guangcheng ha vinto L'avvocato cinese eroe contro gli aborti forzati ha ottenuto la sua vittoria ora che il Partito comunista cinese ha annunciato di voler abolire la politica del figlio unico. La sua storia, tra ottimismo e cautela Maurizio Stefanini 30 OTT 2015
Il primo ballottaggio presidenziale della storia in Argentina è una sconfitta per il kirchnerismo Daniel Scioli: 35,9 per cento. Mauricio Macri: 35,1. Per la prima volta nella sua storia l’Argentina va a un ballottaggio presidenziale. Ma già il risultato del primo turno rappresenta un tonfo clamoroso per quel blocco storico kirchnerista che era emerso dalla grande crisi del 2001, e che aveva rappresentato la variante neo-peronista del fenomeno definito “l’ondata a sinistra latino-americana”. Maurizio Stefanini 26 OTT 2015
Le 10 parole per capire le elezioni di domenica in Argentina Trentadue milioni di argentini sono chiamati alle urne domenica, per scegliere il primo presidente del dopo-Kirchner. Secondo l’edizione in spagnolo della Bbc, tutta la campagna elettorale si potrebbe riassumere in 10 parole. Curiosamente, le prime tre della lista sono tutte legate a metafore alimentari. Maurizio Stefanini 23 OTT 2015
Il reddito di cittadinanza è un errore "filosofico". Parola di comunista “Il reddito garantito di Podemos incentiva a non lavorare ed è ingiusto”. Così come per il Movimento cinque stelle, anche per Podemos un punto centrale del programma è il reddito di cittadinanza. A sparare contro la proposta del movimento politico spagnolo non è un economista di destra (peraltro, an Maurizio Stefanini 22 OTT 2015